- slancio
- slàn·cios.m.1a. AU lo slanciare, lo slanciarsi; movimento con cui il corpo o un arto, dapprima raccolto, si distende di colpo con la massima energia per compiere un balzo, una corsa, un'acrobazia e sim.; il balzo che così si compie: con uno slancio saltò la siepeSinonimi: 1balzo, 1salto.1b. TS sport nel sollevamento pesi, l'atto di sollevare il bilanciere in due tempi, portandolo prima al petto poi in alto al di sopra della testa | nella ginnastica, passaggio da una posizione lunga a un'altra posizione lunga | → swing2. AU rincorsa: prendere lo slancio3. AU fig., impulso vivo, improvviso e incontenibile: uno slancio d'affetto, di generosità | intensa partecipazione emotiva, sentimentale: amare con slancioSinonimi: impeto, 1moto | ardore, fervore, foga, impeto, passione, trasporto.4. CO fig., aspetto di ciò che è slanciato: lo slancio di una guglia5. CO fig., sviluppo e incremento di un settore economico di un'impresa: ridare ordine e slancio all'azienda\DATA: 1696.ETIMO: der. di slanciare.POLIREMATICHE:di slancio: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.